La popolazione mochena rimane stabile 

In valle solo 4 iscritti in più all’anagrafe dei Comuni di Palù, Fierozzo, Frassilongo e Sant’Orsola: ora i residenti sono 2.108


di Roberto Gerola


VALLE DEI MOCHENI. Aumenta di quattro unità la popolazione residente in valle dei Mocheni e divisa nei quattro Comuni: Sant’Orsola Terme, Palù del Fersina, Fierozzo e Frassilongo. Da 2.104 passa al 2.108. L’unico Comune in calo è Palù del Fersina che scende da 168 a 165 unità (85 maschi e 80 femmine). Il movimento demografico non registra nascite, per contro ci sono stati due decessi (un maschio e una femmina); quattro le cancellazioni (3 femmine e un maschio) e 3 i nuovi iscritti (2 maschi e una femmina); le famiglie sono 93 (erano 95). Risiedono tre straniere: un’australiana, un’ucraina e una moldava (badante) in fase di cancellazione in quanto irreperibile. Considerando l’etnia mochena (Palù, Fierozzo e Frassilongo), a compensare il calo a Palù ci sono Fierozzo (+4) e Frassilongo (+1). A Fierozzo i nati sono stati 6 (2 maschi e 4 femmine), i decessi sono stati 4 (1 maschio e 3 femmine), i cancellati ben 12 (4 maschi e 8 femmine) e i nuovi iscritti 8 (3 maschi e 5 femmine). Le famiglie sono 190 (erano 191). Non ci sono stranieri.

Anche Frassilongo registra un aumento: passa da 344 residenti a 345. Il movimento: 5 nati (4 maschi e 1 femmina); un decesso (femmina); 9 cancellazioni (4 maschi e 5 femmine) e 6 nuovi iscritti (4 maschi e 2 femmine). In totale: 178 maschi e 167 femmine; 158 le famiglie. Gli stranieri sono 5: tre albanesi, una ucraina e 1 marocchino. In totale, nei tre Comuni mocheni i residenti sono 986 (erano 984). Da tener presente che non tutti sono mocheni.

Sui 2.108 residenti i valle, 1.122 risiedono nel Comune di Sant’Orsola Terme (circa il 55%) che ha registrato due unità in più rispetto all’anno scorso. Il movimento demografico: 8 nascite (5 maschi e 3 femmine) e 17 decessi (9 maschi e 8 femmine); le cancellazioni sono state 32 (14 maschi e 18 femmine) mentre le nuove iscrizioni sono state 43 (14 maschi e 29 femmine). In totale 569 maschi e 553 femmine, e 472 famiglie (era 470). Gli stranieri sono 62 (pari al 5,5%) di 15 Stati differenti: 23 comunitari (14 rumeni, 1 inglese, 3 croati, 2 tedeschi, 2 polacchi e 1 ceco) e 39 extracomunitari (18 macedoni, 6 marocchini, 5 albanese, 4 pakistani, 2 ucraini, 1 cinese, un messicano, 1 tunisino e 1 russo. In totale, in valle risiedono 70 stranieri e rappresentano circa il 3%.

Da aggiungere che le uniche case Itea in valle sono a Sant’Orsola Terme.













Scuola & Ricerca

In primo piano

Animali

Alto Adige, investito un lupo sulla Merano-Bolzano

Questo evento solleva interrogativi sulla presenza dei lupi nella zona, considerando che già martedì scorso era stato avvistato un esemplare nelle vicinanze della MeBo, nel territorio comunale di Lana (Foto Stol. © Straßendienst)

Sci alpino

Federica Brignone dall'ospedale: «Stavolta l'ho fatta grossa»

Messaggio della campionessa azzurra dall'ospedale, dopo il drammatico infortunio ai campionati italiani al passo San Pellegreino. Confortante il decorso post operatorio, già cominciata la fisioterapia assistita. Ieri, paura anche per la rovinosa caduta della giovane bellunese Gaia Viel, trasportata d'urgenza al Santa Chiara: per fortuna nessuna frattura. Nelle gare di ieri, altro oro per la trentina Laura Pirovano, in superG sulla pista La VolatA del Col Margherita, per gli uomini gigante all'Alpe Lusia con il trionfo di Giovanni Franzoni davanti al fiemmese Davide Seppi e all'emiliano Tommaso Saccardi. Oggi slalom speciale