Più spazio e più verde per le scuole di Tuenno
Approvato dal consiglio di Ville d’Anaunia il progetto per la riqualificazione dell’area dell’ex cooperativa. Il sottopasso “interseo” sarà allargato di 1,6 metri
VILLE D’ANAUNIA. Con un voto all’unanimità, il consiglio comunale di Ville d'Anaunia ha approvato il progetto preliminare di riqualificazione dell'area dell'ex cooperativa di Tuenno, che sarà demolita assieme a casa Cominelli. Si tratta di un intervento che cambierà il volto del centro storico del paese consentendo di allargare il cortile dell’Istituto comprensivo - dove troverà spazio anche un’area verde - e di modificare la viabilità interna.
L’elaborato, redatto dall’ingegner Paolo Odorizzi, introduce delle novità rispetto a quanto era stato previsto nel 2013 dall’ex Comune di Tuenno, all'epoca guidato da Piero Leonardi. «Tutti gli aspetti emersi nel corso delle precedenti discussioni in aula sono stati valutati attentamente, coinvolgendo anche il dirigente dell'Istituto comprensivo» - ha detto nell’illustrare il progetto l’assessore ai lavori pubblici, Sergio Larcher, per il quale è ragionevole prevedere un avvio dei lavori nella primavera del prossimo anno.
L’allargamento del cortile a servizio di scuole elementari e medie comporter à la chiusura della cosiddetta “strada della Pesa” per garantire la sicurezza dei ragazzi, mentre un passaggio largo circa 2 metri e mezzo collegherà il nuovo piazzale alla scuola, in corrispondenza del sottopasso “interseo”. Sottopasso che consente il collegamento tra la piazza centrale e la parte alta del paese, evitando l’attraversamento della Sp 73 che taglia l’abitato in due.
Proprio per “salvare” l’interseo, nel 2012 erano state raccolte 713 cittadini: si tratta infatti di un collegamento particolarmente stretto - che richiederebbe il transito dei veicoli a senso alternato - ma che sarà allargato di 1,60 metri e verrà dotato di marciapiede.
Per evitare il passaggio di estranei all’interno dell’area scolastica, è stata prevista la demolizione e il rifacimento delle scale di collegamento fra il cortile e la piazza del paese. La fermata dell’autobus è stata individuata invece a nord, e l’area sarà arricchita da anfiteatro, panchine e tavolini. Al piano interrato, nell’area ricavata dall’abbattimento dei due edifici, potrebbe essere realizzato un garage pertinenziale. Il soggetto attuatore verrà individuato con un apposito bando dopo l’approvazione del progetto esecutivo.
L’elaborato delle opere di riqualificazione dell’area dell’ex cooperativa di Tuenno, come abbiamo detto, è stato votato all’unanimità con intervento nel corso della discussione di vari consiglieri, che pur esprimendo voto favorevole hanno fatto alcuni distinguo.
Samuel Odorizzi (gruppo Ora) avrebbe preferito affrontare il tema viabilità in modo diverso ma lo ha convinto il sì del dirigente scolastico e la necessità di non perdere i fondi a disposizione. Rolando Valentini (Lista Dinamica) si è detto contento che la sua proposta di coinvolgere la scuola sia stata accolta, ma secondo lui gli aspetti relativi alla mobilità anche per pedoni e ciclisti meritano ulteriori approfondimenti. Graziano Tolve (gruppo Costruiamo il futuro, maggioranza) infine ha sottolineato che “il percorso intrapreso per l'elaborazione del progetto preliminare ha avuto come prerogativa il coinvolgimento. La mobilità è un aspetto centrale di questo intervento e anche nei passaggi successivi saranno valutate tutte le osservazioni”.
©RIPRODUZIONE RISERVATA