natale a mezzocorona  

Male i mercatini in piazza: «Nel 2018 non si faranno»

MEZZOCORONA. La quinta edizione del Natale a Palazzo Martini, nella borgata di Mezzocorona, tutto sommato si è conclusa con risultati più che rispettabili. Anche quest’anno il numero degli ingressi...



MEZZOCORONA. La quinta edizione del Natale a Palazzo Martini, nella borgata di Mezzocorona, tutto sommato si è conclusa con risultati più che rispettabili. Anche quest’anno il numero degli ingressi al Villaggio di Babbo Natale che ha animato lo storico palazzo, è arrivato a sfiorare quota 11 mila, per un periodo d’apertura di sei fine settimana più il venerdì dell’immacolata. Notevole interesse durante questa edizione hanno suscitato anche le visite guidate con Leone Melchiori e Margherita Faes all’interno di Palazzo Martini: alla fine si è registrato un totale di 600 partecipanti.

Molto vissuti sia dai bambini sia dagli adulti i laboratori organizzati dal gruppo Fantarte e dalla biblioteca comunale. Un’altra nota positiva arriva dalla mostra dei presepi artistici dell’Associazione Culturale Rotaliana alla Cassa Rurale, che è stata visitata da circa 2 mila visitatori.

Al contrario, non c’è il lieto fine nel bilancio del Mercatino di Natale, quest’anno allestito per la prima volta nella rinnovata piazza della chiesa e al parco de Barbieri. Gli espositori sono rimasti delusi dalla scarsità degli avventori rispetto allo scorso anno: una delusione forte soprattutto se confrontata con le aspettative.

«Nel complesso siamo soddisfatti dei risultati ottenuti anche quest’anno dal Natale a Palazzo Martini, che ha suscitato l’interesse degli abitanti della borgata e dei molti turisti di passaggio reduci di altri eventi in regione – dichiara Gino Buson degli operatori economici ed artigiani -. È un vero peccato per lo scarso interesse del pubblico nei confronti del mercatino. Purtroppo, vista e considerata la situazione, per il prossimo anno sarà molto difficile che le casette in legno vengano riproposte». (d.b)













Scuola & Ricerca

In primo piano

Fauna

Nuovo blitz animalista in Trentino: "Liberate orsi e lupi"

Ieri, domenica 11 maggio, il gruppo 100% Animalisti ha tenuto un'azione dimostrativa nei pressi del casello di Ala/Avio dell'A22, per rilanciare le proprie critiche alle politiche della Provincia autonoma in materia di grandi carnivori, ma anche per ribadire la condanna del declassamento dello status di protezione dei lupi deciso recentemente dalla Ue