Il presepe nel borgo di Varena incanta 

Un centinaio di personaggi è impegnato fino a mercoledì 10 in antichi mestieri e varie eventi



VARENA . Nel cuore del paese di Varena, posto fra le case e vicino al bosco c’è un altro piccolo paese, abitato da 100 personaggi laboriosi e silenziosi. È l’artistico presepio, intitolato “Sulla via di Betlemme”, realizzato già a partire dal 1989 da un gruppo di volontari che, con entusiasmo e passione, continuano ancora oggi a dedicare il proprio tempo per rendere la struttura sempre più bella e in grado di suscitare forti emozioni. Una iniziativa che mano a mano è cresciuta ed arricchita di nuovi elementi decorativi ed ha permesso in questi ultimi anni di presentarsi agli ospiti con uno straordinario scenario artistico di grande valore, apprezzato dal grande pubblico. Ma il presepio “Sulla via di Betlemme” di Varena non è un presepio come gli altri. Lungo i 700 metri di sentiero fioriscono varie attività che impegnarono gli abitanti di questo suggestivo borgo nel passato. C’è chi lavora la creta, chi è impegnato nella pastorizia, nella concia delle pelli, nel lavoro di tintoria. Ma non solo.

Ci sono mestieri antichi: il fabbro, il maniscalco, il falegname, e momenti di vita agreste con la battitura del grano, il lavoro del mugnaio, del fornaio, del casaro, ma anche la locanda, la miniera e naturalmente la stalla con la mangiatoia dove è nato Gesù. Purtroppo alcuni fondatori del gruppo non ci sono più, se ne sono andati. L’assessore alla cultura del comune, Federica Scarian, ha espresso in questi giorni la sua gratitudine a tutti i volontari del presepio. «Provo orgoglio per il fatto che esso rappresenta la nostra gente - ha detto l’assessora - e permette soffermandosi davanti ad esso di provare un momento di pace e di serenità». Ma il comitato del Presepio ha predisposto anche una serie di eventi con la manifestazione per i bambini avvenuta martedì 26 dicembre dal titolo “Promesse che volano” con lancio di palloncini con messaggi di pace. Giovedì 28 dicembre c’è stata invece “Natale sotto le stelle, un concerto con la partecipazione del coro Val Lubi.

Le manifestazioni e l’artistico presepe caleranno il sipario mercoledì 10. (l.ch.)













Scuola & Ricerca

In primo piano

Animali

Nel 2024 nati almeno 26 piccoli di orso. Il rapporto completo sui grandi carnivori

La popolazione di lupo si conferma invece stabile. Cresce infine la presenza dello sciacallo dorato. Lo scorso anno complessivamente sono stati 508 i capi di bestiame predati, in gran parte (467) dal lupo. A questi numeri si aggiungono 231 esemplari di bassa corte (galline e conigli) predati dall’orso. Sul fronte della sicurezza stradale, sono stati registrati 15 incidenti con orsi (1 mortale per l’animale) e 8 con lupi