Mercatino, oggi il clou con i fuochi d’artificio
Dalle 21.15, dalla rupe del Castello, ci sarà lo spettacolo pirotecnico Alle 17 la rappresentazione Moonlight. Chiusura delle casette posticipata alle 22
ARCO. Il ponte dell’Immacolata Concezione apre le porte al Natale e tra chi si dedica all’albero e chi al presepe, la maggior parte si mette in viaggio verso le mete alpine e i caratteristici mercatini di Natale. Arco non fa eccezione e sono numerosi i pullman e i turisti in arrivo da tutta Italia proprio per passare quella che è la giornata di punta del periodo prenatalizio. Questa sera al mercatino di Natale di Arco torna il classico ed apprezzato appuntamento con lo spettacolo pirotecnico che dalla rupe del castello illuminerà tutto il cielo arcense a partire dalle 21.15. Uno spettacolo che sarà l’apice della serata e che costringerà con il naso all’insù grandi e piccini. Il ponte dell’Immacolata per il mercatino natalizio arcense rappresenta uno dei momenti di massima affluenza e proprio per questa ragione saranno molteplici le attrazioni che verranno organizzate. Già nella serata di ieri si è svolto un concerto da tutto esaurito nella Chiesa Collegiata con la Camerata Musicale Città di Arco diretta da Giorgio Ulivieri. Un appuntamento canoro che si rinnova di anno in anno accolto con entusiasmo dalla popolazione ma anche dai turisti di giornata. Quest’oggi, invece, la giornata più ricca con il mercatino che sposta la chiusura serale dalle 19 alle 22. Immancabile l’occasione per i bambini di poter fare un giro sugli asinelli tra le luci e i profumi del Natale. Torna anche la fattoria degli animali con gli asinelli, le oche, i conigli, i maialini, gli asini, le caprette e i cavalli. La magia del Natale si accende alle 17 con lo spettacolo Moonlight, uno show affascinante ed emotivamente coinvolgente capace di attrarre un pubblico eterogeneo e di tutte le età. «Moonlight» è una parata su trampoli con costumi luminosi e palloni giganti che da un'altezza di 4 metri evocano la luna e la sua luminosa intensità emotiva. Infine alle 21.15 le luci coreografiche dei fuochi d’artificio metteranno il mercatino di Natale in uno stato di sospensione temporale. Tutto si fermerà per ammirare la volta celeste che sarà illuminata da un gioco di luci pirotecniche sapientemente allestite. Domani l’attenzione si sposterà verso i bambini che in via Stranfora, dalle 15 alle 17, potranno incontrare Babbo Natale, consegnare la letterina dei loro desideri e gustare una saporita merenda. Per i più grandi musica e balli tra le casette con il concerto musicale itinerante della Banda sociale di Storo. «Questo ponte - ha spiegato il presidente di Assocentro Andrea Cobbe - è uno dei grandi momenti di punta del mercatino. Ci investiamo tanto e l’organizzazione che vi è alle spalle è minuziosa. Speriamo di soddisfare, divertire ed emozionare chiunque venga a visitarci».